Impegno sociale
“In qualunque direzione tu vada, vacci con tutto il cuore.” Confucio
Ogni individuo ha doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.
Città di Treviglio – 10 novembre 2022 – La Città a Impatto Positivo è un contenitore di Progetti specificamente dedicati alla diffusione e affermazione di una Cultura ad Impatto Positivo, che guarda al benessere comune e alla cura e inclusività delle persone più fragili. Questo contenitore si alimenta grazie alla salda rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini uniti nella realizzazione di Progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente.
Treviglio è stata una delle prime città ad aderire al Progetto di PMG Italia Società Benefit, da sempre punto di riferimento dei Comuni Italiani per progetti di inclusione delle persone con fragilità. Ed è la prima in assoluto a vedere la realizzazione di una seconda edizione, a distanza di pochissimi mesi dalla prima.
La stretta collaborazione creatasi tra PMG, il Comune di Treviglio, Auser, l’I.S.I.S. Zenale e Butinone e tutti gli imprenditori che hanno aderito al progetto - dimostrando senso di appartenenza al territorio e responsabilità sociale di impresa - ha infatti permesso che nella città di Treviglio fosse possibile intraprendere una serie di attività fortemente mirate alla cura dell’ambiente, all’inclusione delle persone con fragilità e alla formazione delle nuove generazioni a tematiche sensibili.
Servizi di inclusione: Auser Treviglio ha ricevuto un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità, che servirà per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti e continuativi a favore degli utenti, al fine di far loro raggiungere il massimo livello possibile di autonomia e integrazione.

Formazione: Altri studenti dell’I.S.I.S. Zenale e Butinone hanno partecipato ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili. Saranno loro i primi cittadini della Città ad Impatto Positivo, ed è quindi a loro che si chiede di contribuire alla sua crescita proponendo progetti da realizzare in Città.

Riqualificazione ambientale: A Treviglio è stata effettuata la piantumazione di 25 alberi, per contribuire all’ossigenazione dell’ambiente e creare uno spazio di ristoro di cui ogni cittadino potrà usufruire.

cittaadimpattopositivo.it/progetti/treviglio

UN NUOVO DOBLÒ PER ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL TRASPORTO SOLIDALE ODV TREVIGLIO
Il nuovo mezzo, concesso in comodato d’uso gratuito, andrà ad agevolare il lavoro dei volontari che ogni giorno sono in prima linea per la cura e l’assistenza di chi vive in stato di indigenza e consentirà di garantire l’erogazione dei servizi di trasporto in favore di persone che hanno difficoltà motorie o presentano altre patologie. Rappresenterà un sostegno in termini di accompagnamento socio-assistenziale, servirà per le visite mediche, fisioterapiche e per i controlli periodici, per il trasporto in centri medici specifici o in ospedali di pazienti dializzati.
Il Presidente Emilia Santinelli spiega: “Ci occupiamo del trasporto di persone diversamente abili e di persone con difficoltà deambulatorie o altre patologie. Il nostro è un supporto di tipo socio assistenziale, che serve ai vari pazienti dell’Associazione per raggiungere ospedali, centri di cure specifici per visite mediche o scuole per i soggetti diversamente abili. La fascia d’età non esiste, esiste per noi solo la persona che ha bisogno di aiuto. Copriamo un territorio vasto: da Brescia a Bergamo, passando anche per Milano e andando – se ci fosse bisogno – oltre il perimetro. Non abbiamo un territorio di destinazione specifico. Partiamo da Treviglio ma ci muoviamo dove serve. L’associazione fonda il proprio lavoro sul supporto dei volontari che, ovviamente, non usufruiscono di nessuna remunerazione. Godono solo di una spesa di rimborso se restano fuori tutto il giorno. Persone meravigliose!”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial de “I Progetti del Cuore” che ha presentato l’iniziativa.
“La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile verso chi ha bisogno. Con questa iniziativa si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili. Quello che mi ha spinto verso “I Progetti del Cuore” è senz’altro la vocazione di iniziative come questa. Voler contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Grazie alla partecipazione delle attività locali potrà così essere garantita l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio.
Le aziende che hanno partecipato hanno ricevuto un attestato di ringraziamento, per il loro fondamentale contributo alla buona riuscita del Progetto.




